Alimentazione per denti sani: cibi da scegliere ed integratori
Non esistono diete solo per mantenersi in forma, è importante seguire anche una giusta alimentazione per denti sani che assicuri l’apporto ideale di vitamine e minerali di cui denti e gengive hanno bisogno per mantenersi sani e forti.
Una dieta sbagliata può generare la formazione di carie, esporre a patologie gengivali più o meno gravi fino a correre il rischio estremo di perderli.
Oltre all’igiene profonda e costante, i nostri denti hanno bisogno di una selezione attenta di cibi e bevande.
Carenze di zinco, ferro, magnesio, selenio, manganese, vitamine A, B, C ed E possono causare malattie parodontali e gengiviti.
Alimentazione per denti sani: i cibi da scegliere
Alcuni cibi sono essenziali per l’apporto di calcio, altri per assicurare ai denti la giusta quantità di vitamine, altri ancora servono a combattere la presenza di batteri responsabili di carie e gengiviti.
I kiwi e le fragole sono ricchissimi di vitamina C.
La mandorle preservano la salute dei denti perché sono ricche di calcio, potassio, fosforo, zinco e magnesio: danno, quindi, il giusto apporto dei minerali di cui hanno bisogno i denti e che servono a proteggere lo smalto.
Pesce, latte e derivati, verdure a foglia verde, noci e cereali integrali apportano buone quantità di calcio, fosforo e vitamine. Tè o cibi come lenticchie, pomodori, pollo, broccoli e patate aiutano l’integrazione di fluoruro.
Frutta e verdura assicurano minerali come calcio, zinco, magnesio, ferro, silicio, boro oltre a vitamina C ed E.
Gli ortaggi a foglia verde scuro (cavolo verde, ad esempio) sono ottimi per l’apporto di minerali.
Le vitamine che prevengono il sanguinamento delle gengive sono la vitamina C (kiwi, agrumi, lattuga), i betacaroteni (verdura a foglia verde, carote, zucca) e la vitamina E (frutta secca, olio d’oliva, germe di grano, semi di girasole). Il sesamo, la frutta secca ed i semi oleaginosi sono ricchissimi di calcio.
Carne bianca, pesce e legumi (soprattutto i fagioli) contengono ferro e magnesio, minerali importanti per la salute di denti e gengive.
Cibi da evitare
Dopo aver descritto qual è la giusta alimentazione per denti sani da seguire, è doveroso segnalare i cibi da evitare come i carboidrati (sia semplici che complessi, sono terreno fertile per i batteri responsabili della carie).
Dolciumi, cioccolatini e caramelle sono più dannosi di pasta e pane, snack dolci e salati e patatine sono da evitare il più possibile.
Un’alimentazione ricca di zuccheri, cibi raffinati e cotti e povera di fibre influisce negativamente sulla salute dei denti.
Le bibite gassate corrodono smalto e polpa, come l’aceto o la birra.
Al contrario, un bicchiere di vino rosso aiuta il sorriso: contiene polifenoli che impediscono ai batteri di aderire alla superficie dentale.
L’importanza della salivazione
Assieme alla corretta alimentazione per denti sani sappiate che la saliva svolge un’azione antibatterica, quindi è meglio masticare bene e a lungo i cibi, consumare frutta (soprattutto mele) e verdure crude (carote ed ortaggi croccanti come sedano e cetrioli) perché contengono fibre che puliscono i denti dai residui del cibo.
Citiamo i migliori cibi e bevande da assumere, in questo senso.
Il tè verde contiene catechine, sostanze antibatteriche (come l’uvetta, le cipolle ) ed antinfiammatorie.
I funghi Shiitake, dalle proprietà antitumorali, prevengono la gengivite.
Le fragole, oltre ad essere ricche di vitamina C, vantano proprietà astringenti e smacchiano i denti rimuovendo residui di caffè o vino in modo naturale: di tanto in tanto, sostituire il dentifricio con una fragola rende i denti più sani e più bianchi.
Gli integratori amici dei vostri denti
Oltre a seguire una corretta dieta per denti sani, spesso il nostro organismo necessita di una determinata quantità di vitamine e minerali che non soltanto potenziano il nostro sistema immunitario ma sono fondamentali per le funzioni dei vari organi e parti del corpo, denti compresi.
Gli integratori servono proprio ad ‘integrare’ la giusta quantità di vitamine e minerali di cui abbiamo bisogno e che, probabilmente, la sola alimentazione non riesce ad apportare.
Il minerale fondamentale per i denti è il calcio: la carenza di questo minerale segnala una predisposizione a malattie gengivali. Il calcio è contenuto soprattutto in cibi come i fagioli, le mandorle, le noci, i semi di sesamo o lino, i latticini, tutte le verdure a foglia verde.
Seguendo l’ordine alfabetico, gli integratori indicati per la salute dei denti contengono vitamina A che rende forti le gengive (contenuta soprattutto nelle uova e nei frutti di colore arancione), vitamina B la cui carenza rende i denti ipersensibili (contenuta soprattutto nel pesce e in alcuni funghi), vitamina C la cui carenza provoca sanguinamento gengivale (contenuta negli agrumi, peperoni, broccoli, kiwi, pomodori e verdure a foglia verde) e vitamina D che, come il fosforo, serve ad assorbire meglio il calcio (presente nel salmone, merluzzo, sgombro, trota e tonno).